Batibōi Gallery: cos'è?
Batibōi Gallery è il nuovo spazio espositivo e laboratoriale dedicato alle arti visive e all'indagine sul contemporaneo in tutte le sue forme, nato dalla collaborazione fra il Comune e la Biblioteca di Cles e la Cooperativa La Coccinella. E' il luogo dove trova piena espressione la ventennale esperienza della cooperativa nell'integrazione tra linguaggi artistici e metodi educativi.
Il nome della galleria si ispira al termine dialettale noneso "batibōi" che significa fermento.
E Batibōi Gallery è proprio un fermento, offre un ribollire di idee, di novità.
Il pubblico, dai bambini agli adulti, alla Batibōi può trovare esposizioni di opere, attività laboratoriali e didattiche,presentazioni di progetti indipendenti.
Le mostre
Dall'inaugurazione del 16 ottobre 2021 la galleria ha ospitato l'illustratrice Marina Girardi con "Ortica e le altre abitantesse della montagna", a seguire l'artista roveretano Silvio Cattani con "Di carta in carta" e il lavoro del maestro fiorentino "Il Pinocchio di Leo Mattioli.Una modernità senza tempo". Da novembre 2021 a febbraio 2022 è arrivata Officina Depero - Cantiere Futurista alla Batibōi Gallery, con l'esposizione di esperienze che interpretavano la poetica e il linguaggio espressivo del poliedrico artista in chiave educativa. All'interno di questo percorso è nata anche "La città futurista", un'installazione che è atterrata poi al Mart di Rovereto in occasione di Educa, festival dell'educazione promosso dalla Provincia autonoma di Trento, l’Università di Trento e il Comune di Rovereto e organizzato da Consolida.
Dal aprile a giugno 2022 la graphic novel è stata la protagonista della galleria con “Gatto Pernucci” storia in fumetto dell’artista Juta in occasione di "Sbam! Stagione adolescenza",esposizione collettiva di fumetti. Nel periodo estivo la galleria ha accolto Aldo Valentinelli con "Bosco e altre storie di animali" in occasione della mostra "Creature fantastiche". Entrambe le mostre si sono svolte presso Palazzo Assessorile.
A dicembre 2022 è stata inaugurata la mostra "PRINT ME LOUD. Cinque artiste per cinque tecniche di stampa", in esposizione fino al 26 marzo 2023, dedicata alla storia e al fascino delle tecniche di stampa attraverso la creatività di cinque artiste contemporanee con lavori su carta e su stoffa. Elena Campa, Alessia Carli, Silvia Marchi, Isa Nebl e Angelica Stimpl.
Sabato 22 aprile è stata inaugurata la mostra Diversi a chi? in occasione del festival Lettori in fiore. Fino al 26 maggio La Coccinella ha ospitato presso la Batibōi Gallery un’esposizione dei prodotti laboratoriali di ragazze, ragazzi e adulti di Casa Sebastiano, GSH e Aquilone, che attraverso la tecnica della stampa calcografica, si sono raccontati divertendosi insieme ad elaborare nuovi codici. I lavori sono in dialogo con alcune tavole tratte da "Diversi a chi?" di Claire Cantais e Sandra Kollender, edizione settenove.
Dal 3 giugno all'1 luglio la Batibōi Gallery ha ospitato Officina Musica, in concomitanza con l'esposizione "I sensi della musica" a Palazzo Assessorile a Cles. La mostra raccoglieva i lavori frutto dei laboratori, diretti da Batibōi Gallery con la collaborazione della Biblioteca e della Scuola Musicale Celestino Eccher, tenuti nelle scuole dell'infanzia di Cles e Mechel sul tema della musica.
Il primo incontro era di natura esperienziale con musica dal vivo e performance teatrali mentre nel secondo incontro sono stati realizzati bozzetti e disegni dal vero di strumenti musicali. Questi ultimi sono stati i protagonisti della mostra poi eposti anche all'intenro di vetrine e lungo le vie di Cles!
Dal 13 luglio al 27 agosto alla Batiboi Gallery, la mostra LOVE di Federico Lanaro. L'artista roveretano espone opere nuove e recenti, frutto di amore e sperimentazione. Come dice l'artista "...Se l'amore è tutto, l'amore è niente; almeno nel tennis, dove il termine identifica lo zero, la mancanza di punteggio. In ogni caso l'amore è propositivo e generativo, mette le persone nella condizione di agire o reagire, di essere creative o fantasiose. Di progredire. "
Il 6 ottobre è stata inaugurata la mostra - Descondion. I graffiti di Palazzo Assessorile- a cura di Lisa Guerra. Aperta fino al 7 gennaio 2024 raccoglie una serie di disegni, scritte, graffiti scoperti a Palazzo Asseossorile un tempo adibito a carcere e palazzo di giustizia. Alla Batiboi Gallery i lavori esposti sono il frutto dei laboratori di rielaborazione dei graffiti da parte dei bambini e ragazzi del Centro Gandalf di Cles.
Il percorso ha coinvolto anche gli ospiti della dell’A.P.S.P. Santa Maria di Cles in un momento di incontro\racconto dedicato alla condivisione dei loro ricordi e vissuti sul tema delle carceri coni bambini e ragazzi del Gandalf. La mostra sarà aperta fino al 7 gennaio 2024.
Laboratori e formazioni
Batibōi Gallery presenta una serie di proposte educative per offrire opportunità di incontro con l’arte, la bellezza e il patrimonio culturale del territorio.
Batiboi LAB: visite in azione alle mostre esposte a Palazzo Assessorile a Cles e laboratori per le scuole e le famiglie condotti dalle atelieriste della cooperativa durante i periodi di esposizione.
Officina scuola: laboratori di formazione per insegnanti, educatori, studenti universitari per avvicinarsi al linguaggio dell'arte e poterlo utilizzare a scuola con semplicità.
Dove siamo: Piazza Municipio 5, Cles.
Per informazioni 0463600168- batiboigallery@lacoccinella.coop
Seguici su Instragram e Facebook