Giovedì 23, i bimbi del nido di Sarnonico si cimenterano con i rotoli di cartone di ogni forma e colore...ne vedremo delle belle.
Giovedì 23, i bimbi del nido di Sarnonico si cimenterano con i rotoli di cartone di ogni forma e colore...ne vedremo delle belle.
La primavera è anche tempo della piantumazione non solo dei fiori, ma anche degli ortaggi e delle erbe aromatiche non perenni. Questo hanno imparato i piccoli, oggi. Carichi di entusiasmo hanno messo a dimora, con l’aiuto delle educatrici, le piantine d’insalata e di pomodoro e quelle di basilico. Sicuramente la pazienza e la cura dei piccoli verrà premiata.
È stato davvero un pomeriggio divertente quello che hanno trascorso assieme i bimbi del nido di Cagnò con i loro genitori. Dopo la merenda a base di torta di rose ripiena alla marmellata, preparata dalle abili mani della cuoca Valeria, grandi e piccoli hanno scoperto il piacere di “pasticciare” con la farina.
La “gita” in biblioteca per i bimbi del nido non è solo un’occasione per prendere confidenza con i libri, ma anche per conoscere il paese dove vivono.
Tra le tante proposte dei nidi, rivolte anche a tutta la famiglia, ci sono le serate a tema per i genitori: preziosi momenti di approfondimento con esperti. Al nido di Tassullo, si è tenuto un incontro, molto partecipato, con la pediatra Silvana Forno su “educazione alla salute e prevenzione alle malattie infettive”.
A Terres, giovedì 23, alle ore 19.00, i genitori dei bimbi che frequentano il nido consumeranno assieme una cena davvero particolare.
Una cosa che davvero non manca ai bambini è la fantasia. Con degli scatoloni bucherellati, delle cannucce e della lana i bimbi del nido Le Rondinelle hanno scatenato la creatività.
Accompagnati dai castori Teodoro e Ciccio, protagonisti del libro “Teodoro coltiva i fagioli”, i bimbi del nido sono andati in biblioteca.
La fiabe si possono semplicemente leggere o interpretare, magari utilizzando oggetti di diverso materiale che stimolano la curiosità e i cinque sensi. È questo quello che hanno fatto le educatici del nido di Cles, raccontando la storia de “La quaglia e il sasso” di Arianna Papini hanno utilizzato una quaglia di stoffa, un sasso colorato e delle piume di “vera” quaglia.
Dopo un inverno passato perlopiù al chiuso, che piacere uscire e farsi accarezzare dai primi timidi raggi di sole…e i bambini, appena le educatrici lo hanno proposto, non si sono tirati indietro.
Nei giorni scorsi, accarezzati da un tiepido sole, i bambini sono usciti in giardino e la loro attenzione è stata subito catturata dai primi fiori spuntati tra i fili d’erba e dai germogli dei cespugli. Quanto stupore e quanta emozione vedere la natura rinascere in primavera!
Al nido sonoro di Arco si musicano anche le fiabe e al fascino del racconto si aggiungono l'armonia dei suoni, se poi il racconto viene fatto all'aperto la magia è garantita.
In primavera non solo la natura si risveglia e si mostra in tutto il suo splendore, ma anche i tanti animaletti che la popolano tornano ad abitare i parti e i giardini, lasciando tracce curiose e tutte da scoprire. Da qualche giorno i bambini più grandi del nido hanno notato che nel giardino ci sono tante piccole tane, strette e lunghe.
Il 18 e 19 aprile due appuntamenti importanti per La Coccinella.
Sabato e domenica a Il Trentino dei Bambini (Trento Fiere - Via Briamasco – Padiglioni interni) animerà un laboratorio alla scoperta di un grande pittore, il futurista Fortunato Depero.
Da martedì 21 aprile e per 5 martedì consecutivi, nel pomeriggio dalle 16.15, al nido di Cagnò, si terrà il corso di massaggio neonatale dedicati ai piccolissimi. Per iscriversi bisogna telefonare allo 0463 – 600168.
La primavera invoglia a stare all’aria aperta. La natura si mostra in tutto il suo splendore, ogni cosa è una novità e una mattinata al parco è una vera e propria delizia. È questo che hanno fatto i bimbi del nido di Albiano; accompagnati dalle educatrici i piccoli si sono divertiti nel giardino del paese correndo, giocando e scoprendo il mondo che li circonda.
Lunedì 20 aprile, alle ore 15.30, al nido di Cagnò, l’educatrice Cristina proporrà ai bambini del suo gruppo e ai loro genitori un pomeriggio di gioco, merenda e alla fine, prima di lasciarsi, una sopresa tutta da scoprire.
I piccoli del nido di Arco si sono dedicato all’orto. Dopo aver liberato il terreno da sterpaglie ed erbacce, aiutati dalla cuoca e delle educatrici, hanno messo a dimora nella terra tante piantine di fiori profumati e le erbe aromatiche che serviranno anche in cucina. Per tutta la settimana si sono poi dedicati alla cura del loro lavoro, mantenendo la terra umida e dunque fruttifera.
In questi giorni i bambini del nido “Il Melograno” si sono divertiti in giardino scoprendo…tante novità e soluzioni interessanti per “vedere senza essere visti” e “fare cucù ai passanti”. Ebbene sì. I piccoli hanno scoperto che la siepe può essere un gioco davvero interessante: spostando i rami si possono vedere i camion, le moto, i trattori e anche le persone che passeggiano.
Le prime belle giornate di sole invitano ad uscire, a gustare il tepore dei raggi, a guardare e ad annusare la primavera. È proprio questo che hanno fatto, oggi, i bimbi del nido di Tassullo. Guidati dalle educatrici hanno attraversato il paese e ammirato come la natura cambia, trasforma il paesaggio.