Abiti eleganti, tacchi, borsette e cravatte, i bambini sono pronti!
Ad attenderli al ristornate del nido oggi ci sono le tavole imbandite da fiori profumati, forchettine lucenti e ventagli raffinati… qui tutto è pronto per un pranzo di gran gala!
Abiti eleganti, tacchi, borsette e cravatte, i bambini sono pronti!
Ad attenderli al ristornate del nido oggi ci sono le tavole imbandite da fiori profumati, forchettine lucenti e ventagli raffinati… qui tutto è pronto per un pranzo di gran gala!
Durante una delle frequenti passeggiate per il paese alla scoperta di cose nuove, l’attenzione di un bambino è stata catturata dal grande tronco al centro del nostro parco, dove sono comparse delle vaschette in legno contenenti piante aromatiche e da orto. I bambini con curiosità hanno osservato, toccato con delicatezza e annusato le diverse piante.
Le educatrici hanno pensato di proporre il gioco con il colore in modo particolare. Assieme ai bambini hanno lasciato cadere gocce di tempera rossa tra due grandi teli trasparenti. Alcuni con i piedi, altri con le mani e alcuni con tutto il corpo hanno fatto scivolare il colore su tutto il telo. Che effetto fa lasciare la propria traccia senza nemmeno sporcarsi?
I bambini del nido questa mattina sono andati in passeggiata sino alla campagna di Papà Daniele. In compagnia di alcuni genitori e nonni hanno osservato come si zappa la terra e da dove nascono le patate. Con entusiasmo hanno collaborato alla raccolta!
Giacomo Bianchi, Presidente di Arte Sella insieme a esperti nazionali quali il professor Ugo Morelli ha presentato la stagione 2017 dedicata alla cura, che può essere di se stessi, dell’altro o dell’ambiente circostante.
I momenti al nido sono sempre ricchi di esperienze uniche, non solo per i bambini ma anche per le famiglie. Questa volta è toccato ai nonni dei bambini frequentanti il servizio, dopo un momento di merenda tutti assieme i nonni con i loro nipoti hanno potuto scegliere tra giochi sonori, accomodarsi all’ombra di un albero per leggere un libretto o divertirsi con l’acqua.
Come sfruttare tutto quello che la natura ci offre anche in condizioni climatiche differenti? Con la pioggia la terra si trasforma in fango e i bambini dopo averlo manipolato un pò lo utilizzano per pitturare e lasciare la loro traccia.
In questi giorni la biblioteca Comunale di Besenello ospita la mostra di libri illustrati di “Nati per leggere". I bambini del nido hanno deciso di approfitare di questa meravigliosa iniziativa e di andare ad ascoltare qualche storia animata!!!
In uno dei vari momenti trascorsi all’aria aperta, i bambini hanno collaborato con l’educatrice nella preparazione dello sciroppo di sambuco. In un grande pentolone hanno messo tutti gli ingredienti: zucchero, acqua, fiori di sambuco che poi hanno fatto macerare.
L’educatrice Virginia ha accolto bambini e genitori con una lettura animata del libro intitolato “Il piccolo Re dei Fiori”, per poi proporre loro un laboratorio legato al tema del giardinaggio e della semina.
Ogni mattina alcuni bambini fanno finta di essere delle vere star!
“Vieni prendiamo i zocchetti di legno e poi anche il lavandino” dice un bambino all’amico.
In pochi istanti il gioco è fatto e semplici elementi formano una meravigliosa batteria!!!
I bambini del nido sono andati in visita al palazzo Eccheli - Baisi dove hanno ammirato con grande emozione e stupore fossili ed erbe medicinali. Hanno anche fatto una bella passeggiata nel grande giardino botanico tra profumi e aromi. Che bello ritrovare elementi presenti al nido come foglie e fiori secchi anche in un posto speciale come questo.
Come rendere speciale un momento di routine? Dopo una bella passeggiata tra le vie del paese i bambini si sono fermati al parco e all’ombra di un grande albero hanno gustato un frutto e ascoltato una storia. Tornati al nido, Pietro ha chiesto a un’educatrice: “Andiamo anche domani?”
Oggi i bambini dei gruppi grandi hanno trascorso la mattinata in biblioteca a visitare la mostra dell’iniziativa “Nati per leggere”. Hanno ascoltato alcune storie raccontate dai bibliotecari Marcello e Patrizia e hanno letto diversi libri sfogliandoli da soli o leggendoli con le educatrici.
Al nido sono stati organizzati dei pomeriggi di gioco con i nonni, che hanno condiviso con i loro nipoti un momento di merenda e di proposta di gioco negli spazi interni ed esterni al nido.
Oggi al nido sono arrivati i nonni dell’associazione Senior Club.
Sono arrivati per stare con i bambini, hanno giocato con loro e hanno letto delle storie.
Per concludere la mattinata hanno condiviso anche il momento del pasto.
Mercoledì 07 è stata organizzata al nido una serata di fine anno per condividere con i genitori il percorso educativo dell’anno. Dopo un primo momento di presentazione con la coordinatrice pedagogica i genitori si sono divisi in due gruppi: i grandi e i piccoli.
Il 26 maggio tutti i bambini del nido sono andati, accompagnati da mamme, papà, nonni e zie in gita sul Monte di Mezzocorona. Con grande emozione i bambini hanno preso la funivia che papà Davide ha messo a disposizione e poi via…di corsa sui prati del Monte, a fare il pic-nic sulle coperte e a riposare in tenda. Una giornata di gioco del tutto speciale!
I dislivelli, le diverse altezze e le piccole superfici sono per il bambino condizioni per allenare il proprio equilibrio, affinare le abilità motorie e rafforzare la percezione di sè e delle proprie capacità ... spesso accompagnati ed incoraggiati dagli altri compagni.
Vedo e non vedo... tocco e non tocco... i bambini hanno sperimentato il gioco di luci e ombre, pieno di emozione e stupore nel vedere sul muro l’immagine della giraffa, della tigre o del leone o della loro piccola mano che diventa grande grande.