Complici le soleggiate giornate di novembre, i bambini del nido si sono divertiti a giocare all’aria aperta sperimentando diversi materiali naturali: rondelle di legno, cortecce di trochi d’albero, terra e foglie.
Complici le soleggiate giornate di novembre, i bambini del nido si sono divertiti a giocare all’aria aperta sperimentando diversi materiali naturali: rondelle di legno, cortecce di trochi d’albero, terra e foglie.
Oggi, 7 novembre, viene inaugurato il polo scolastico di Madonna di Campiglio, dove si trova anche il nido della cooperativa. L'abbiamo visitato in anteprima e...ecco le immagini.
Finalmente anche i bambini piccoli del Melograno accompagnati da Eleonora e Monia hanno fatto la loro prima uscita in passeggiata. Aiutati da una corda piano piano sono arrivati al parco sopra al nido. Qui hanno trovato un mare di foglie che hanno calpestato, lanciato e osservato…e che bello provare a salire anche su un albero…
Lunedì 9 novembre, alle ore 20.00, al nido di Albiano le educatrici e la coordinatrice pedagogica Stefania Tomasi incontreranno i genitori dei bimbi che frequentano il nido per illustrare il percorso educativo dell'anno.
Nei giorni scorsi i bimbi del nido sono usciti in giardino per giocare con materiali naturali come pigne, legnetti e cortecce. Per i più grandi si è trattato di un gradito ritorno, per i piccolini è stata una piacevole novità.
“Tienimi la mano e accompagnami in questa nuova esperienza, fammi fare un salto verso i miei nuovi amici”. Al nido di Brentonico sta terminando il periodo dell'ambientamento, un momento delicato, molto particolare e non sempre facile.
L’educatrice ha proposto ai bambini di passare una mattinata speciale al profumo d’autunno. I piccoli, entusiasti, hanno manipolato degli acini d’uva con le mani e…anche con i piedi. Che soddisfazione vedere la trasformazione da chicco a succo! E che delizia assaggiare la bevanda preparata da Silvia.
Le rape rosse si possono mangiare, ma non solo. Oggi i bimbi hanno scoperto che si possono utilizzare per colorare, tracciare segni e...lasciare una traccia di se!
Qualche giorno fa, l’educatrice Vittoria e la pedagogista Silvana hanno accompagnato i bambini del gruppo medi a fare una visita in biblioteca. Lungo il tragitto i bambini hanno fatto molti “incontri”: un negozio di trattori, il passaggio di macchine e moto sulla strada, i netturbini al lavoro e un tappeto di foglie gialle autunnali.
Uscire all'aperto per i piccoli è sempre una festa. Questa mattina, i bambini più grandi del nido, muniti di un cesto in vimini, si sono incamminati su una strada secondaria e molto caratteristica che da Cagnò porta fino al paese di Revò.
Oggi i bambini con l’educatrice Valentina e l’aiuto della cuoca Laura hanno preparato dei buonissimi biscotti. Tutti insieme hanno impastato i diversi ingredienti: uova, farina, olio, zucchero, uno yogurt e il lievito.
Nei giorni scorsi il gruppo dei più piccoli del nido è uscito in giardino a scoprire la meraviglia dei colori che avvolgono l’autunno. L’educatrice ha messo a disposizione una grande cesta per raccogliere le foglie da portare poi all’interno del nido per altre piacevoli proposte.
L’autunno è arrivato e tutto quanto ha pitturato le piante, le foglie e i frutti di tanti bellissimi colori.
Questa mattina, dopo il riposo mattutino, il gruppo dei bambini piccoli, ha trovato sul tappeto della stanza un cestino con diversi strumenti musicali. I bambini si sono subito avvicinati e con curiosità hanno iniziato ad esplorare tutti gli strumenti musicali, toccandoli e provando anche a suonarli.
Oggi alcuni bambini grandi, accompagnati dalle educatrici Valentina, Sara, Giulia e Sabrina, hanno passato una mattinata davvero speciale. Una passeggiata al Parco delle Coste, tra le meraviglie della natura, alla scoperta dei colori che la magica stagione dell’autunno ci regala.
I bambini piccoli del nido La Giostra hanno scoperto la molteplicità delle sensazioni che può dare la manipolazione dei diversi materiali naturali.
Oggi ai bimbi del nido di Arco sono state proposte delle attività con foulard e teli colorati da utilizzare con fantasia e creatività, per nascondersi e farsi ritrovare. È stata allestita anche una tenda con la quale i più piccoli si sono divertiti ad entrare ed uscire facendosi cercare dagli amici.
Questa mattina l'educatrice Stefania ha proposto al gruppo dei grandi il gioco con i materiali naturali. I bambini hanno incominciato a costruire e...muovendo i materiali in un certo modo e battendoci sopra i bambini hanno scoperto che producono dei suoni e così, tutti assieme, hanno improvvisato un "concerto".
Le giornate, ancora tiepide, sono un invito a stare all'aria aperta e così hanno fatto i piccoli del nido di Rabbi che sono usciti in passeggiata ad osservare la natura che cambia.
La partecipazione della cooperativa all'esposizione internazionale a Milano è stata una scelta azzeccata. Molte le persone incontrate, i bimbi che hanno potuto sperimentare i laboratori de La Coccinella, gli insegnati che hanno chiesto informazioni sull'attività, i genitori, e non solo, che si sono interessati alle tante offerte della cooperativa.