Giovedì 27, alle ore 18.00, le educatici e la pedagogista del nido di Pellizzano incontreranno i genitori dei bimbi che frequentano il nido per presentare il programma annuale che s’intende seguire.
Giovedì 27, alle ore 18.00, le educatici e la pedagogista del nido di Pellizzano incontreranno i genitori dei bimbi che frequentano il nido per presentare il programma annuale che s’intende seguire.
Approfittando dell’arrivo della prima neve le educatrici del nido di Campiglio hanno programmato delle attività all’aperto. I bimbi più piccoli hanno giocato con la neve, l’hanno tenuta tra le mani e hanno provato a compattarla. Ai più grandi, invece, è stato proposto di scivolare sulla neve e di provare a stare in equilibrio. Tutti si sono parecchio divertiti.
Schizzare, spruzzare, immergere, far passare attraverso, versare… i bambini del gruppo piccoli del nido di Sarnonico hanno giocato con l’acqua, un materiale naturale che permette esperienze diverse e divertenti.
Cosa faranno i bimbi del nido di Albiano durante l’anno? Martedì 25 novembre, alle ore 20.00, le educatrici e la pedagogista del nido La Giostra di Albiano incontreranno i genitori per illustrare e condividere con loro il progetto educativo.
Per ulteriori informazioni, basta rivolgersi alle educatrici del nido.
Mercoledì 26 novembre, alle ore 20.00, le educatrici e la pedagogista del nido di Besenello hanno organizzato un incontro con i genitori. Un momento importante sia per condividere con tutte le famiglie il progetto educativo, sia per i genitori che possono confrontarsi con l’educatrice del proprio bimbo.
Protagonista il nido di Brentonico alla puntata de "Il Trentino dei Bambini" in onda su Rttr-La Televisione, questa sera alle 21.00, in replica domani, 22 novembre, alle 10.00 e alle 14.30 e domenica, 23 novembre, alle 7.30.
In studio la pedagogista Silvana Buono illustra il valore del "diritto al rischio" nella primissima infanzia e le caratteristiche del nido.
Sotto l’occhio attento dell’educatrice Laura e della cuoca Valeria i piccoli del nido hanno impastato i biscotti. La cuoca, aiutata dai bambini, ha preparato la pasta frolla bianca e al cioccolato, distribuendone poi un pezzo a ciascuno.
“Un bambino è una persona piccola, è piccolo solo per un po', poi diventa grande... Ci sono bambini di tutti i tipi, di tutti i colori, di tutte le forme...
Per festeggiare il 25° anniversario della Convezione per i Diritti dei bambini e degli adolescenti, le educatrici del nido di Tassullo hanno organizzato per i piccoli un pranzo a lume di candela. I bimbi sono rimasti incantati dall'atmosfera, dalla luce soffusa e dalla tavola apparecchiata con un centro tavola diverso per ogni gruppo.
Il 20 novembre 1989 venne approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, ratificata dall’Italia nel 1991.
Nella Convenzione vengono enunciati i diritti fondamentali che devono essere riconosciuti e garantiti a tutti i bambini e a tutte le bambine del mondo.
Per presentare l’attività in programma per il nuovo anno educativo, la pedagogista e il personale del nido di Cagnò hanno organizzato un incontro con i genitori dei bimbi che frequentano la struttura. L’appuntamento è per giovedì 20 novembre, alle ore 20.15.
Mercoledì 19 novembre, alle ore 20.00, al nido di Tassullo si terrà un incontro con i genitori dei bimbi che frequentano il nido. Lo scopo della serata è presentare ai genitori il programma del nuovo anno.
Il progetto educativo, i precorsi individuati per attuarlo, le attività attraverso le quali s’intende sviluppare la tematica “Dal libro al teatro”, che caratterizza il nido di Cognola. Sono questi alcuni degli argomenti che verranno sviluppati dalla coordinatrice pedagogica e dalla educatrici, nel corso dell’assemblea dei genitori.
Martedì 18 novembre, alle ore 20.00, i genitori dei bimbi che frequentano il “Minidò” di Mezzocorona potranno approfondire, con le educatrici e la pedagogista Silvana Buono, il progetto educativo dell’anno.
L’appuntamento è al “Minidò”.
Quante cose si possono fare con le pannocchie? Per i piccoli ogni cosa, anche la più semplice, è sempre una scoperta. Ogni novità porta con sé emozioni e nuovi stimoli.
Se unisco il colore giallo al blu come cambia? E se metto più blu o più giallo, che succede?
I bimbi del nido di Cles, oggi, hanno giocato con i colori a tempera. Hanno usato le dita per disegnare e per mescolare i colori, scoprendo quante altre tonalità e sfumature si possono ottenere.
Uscita sotto la pioggia, oggi, per i bimbi del nido di Tassullo. Indossati stivaletti di gomma e mantelline, aperto l’ombrellino, i piccoli si avventureranno all’aperto, giocheranno con le pozzanghere e proveranno l’emozione di passeggiare, lasciarsi bagnare o proteggersi, dalla pioggia!
Indossato berrettino e giacca i bambini del nido di Besenello sono usciti nel giardino cosparso di foglie ormai secche, cadute copiose dagli alberi nei giorni scorsi .
La sabbia sulla lavagna luminosa piace molto ai bambini, perché sembra quasi brilli. I granelli si possono fare scorrere tra le dita, se si raggruppano si può creare una montagnola e nasconderci sotto le mani.
Sabato al nido con papà o con mamma? Certamente! È la proposta del nido di Pellizzano in collaborazione con la Comunità della Valle di Sole. Ogni secondo sabato del mese c’è la possibilità di passare la mattinata, dalle 10.00 alle 12.00, al nido di Pellizzano.