Il nido “La Nuvola” di Cognola si è spostato nella nuova struttura di Martignano, una costruzione mimetizzata all’interno di una collina verde, in naturale continuità con il parco pubblico.
Il nido “La Nuvola” di Cognola si è spostato nella nuova struttura di Martignano, una costruzione mimetizzata all’interno di una collina verde, in naturale continuità con il parco pubblico.
Il nido di Baselga di Piné (frazione Rizzolaga), che può ospitare fino a 24 bambini, verrà gestito a partire dall’anno 2016/2017 dalla cooperativa La Coccinella.
I bimbi nascono e crescono nell’abbraccio dell'acqua, elemento naturale e culla della
In linea con il percorso natura e diritto al rischio i bambini (grandi e piccoli) del nido, in località Vallesinella, hanno avuto l’opportunità di esplorare uno spazio ben definito nel bosco, ricco di stimoli per grandi e piccini.
Oggi per il gruppo dei bambini grandi si è conclusa l’esperienza al nido di Cagnò. Per salutare i piccoli le educatrici hanno organizzato degli emozionati giochi d’acqua: la “finta doccia” con secchi d’acqua bucherellati, spruzzo “libero” con gli spruzzini e infine bagno nelle vaschette. Un ultimo giorno da ricordare!
La fine dell’anno educativo, per molti bambini, coincide con la chiusura dell’esperienza al nido.
Questa mattina quando i bambini sono usciti in giardino hanno trovato una sorpresa… due nidi di uccellini con dentro alcune uova. I piccoli hanno osservato con un misto di meraviglia e curiosità i due capolavori realizzati con legnetti, paglia, foglie, muschio e le uova al loro interno così piccole e diverse una dall'altra.
Dopo la nanna i bambini più grandi accompagnati dalle educatrici sono andati a trovare i nonni e i bis nonni al Circolo anziani di Tassullo. E' stato un pomeriggio diverso di gioco e sperimentazione; con i nonni hanno costruito della maracas, cantato delle canzoni e giunta l'ora della merenda hanno mangiato la crostata preparata dalla cuoca.
Oggi mamma Sheila si è trattenuta al nido per vivere con il suo piccolo una giornata davvero speciale. L'iniziativa "Un giorno al nido con il tuo bambino" ha coinvolto nel corso dell'anno vari genitori che hanno potuto trascorrere con i loro piccoli una giornata tipo, facendone esperienza diretta.
I genitori sono stati invitati al nido per trascorrere una serata insieme e, attraverso le foto, ripercorre l’anno educativo appena trascorso.
Oggi vista la pioggia e il temporale i bambini sono dovuti rimanere all’interno del nido, ma anche dentro al nido si può portare un po’ d’estate…basta allestire una piscina in bagno e il gioco è fatto!
Si è conclusa con il concerto de Gli Apocrifi la sesta edizione del festival, che è stata anche l'ultima tappa di "20+1", l'evento culturale ideato dalla cooperativa per festeggiare i suoi vent'anni.
Questa mattina l’ausiliaria Tiziana ha portato, dal giardino di casa, due piccole lumachine da mostrare ai bambini. In pochi istanti tutti i bambini sono corsi a salutare le nuove amiche, le hanno osservate a lungo e poi si sono presi cura di loro: hanno procurato dell’insalatina fresca diretamente dall’orto del nido e un po’ d’acqu
Qualche giorno fa i bambini del nido sono usciti in passeggiata, meta l’orto di casa di una bambina che frequenta il nido. Accompagnati da alcuni genitori e nonni, i bambini hanno camminato tra le vie del paese per poi arrivare in campagna.
Le belle giornate invitano ad uscire, a godersi i caldi raggi del sole, ad osservare la natura in tutto il suo splendore. Al nido di Tassullo è stata perciò organizzata un'uscita al parco giochi, raggiunto stando in fila e tenendo una lunga corda...una modalità che piace sempre ai piccoli.
Guidati da Michele Comite, in veste di sciamano, i piccoli partecipanti a "Plenilunio" si sono addentrati nel parco “Dos di Pez” alla scoperta del bosco di notte, tra suoni insoliti, luci, ombre, curiose suggestioni e magiche atmosfere. E' stata per tutti una notte davvero unica alla scoperta della natura, quella vera, non solo quella immaginata.
Le prime calde giornate d'estate invitano ad uscire e magari ad immergere i piedi nell'acqua fresca di qualche ruscello o lago di montagna.Esperienza che hanno fatto i piccoli del nido accompagnati da mamma e papà al lago di Tovel, uno dei gioielli naturalistici del Par
S’intitola “Plenilunio” la Notte in biblioteca per under 10 organizzata da La Coccinella in collaborazione con la biblioteca di Cles. L’iniziativa, come gli anni scorsi, prevede l’obbligo di iscrizione (tel. 0463-422006) in quanto i posti sono limitati (massimo 25 bambini).
Il nido di Brentonico, caratterizzato dal forte rapporto con la natura e il territorio, non poteva mancare una visita a palazzo Eccheli-Baisi, dove sono state allestite mostre sulle piante officinali, i fossili e dove c'è un meraviglioso giardino botanico.