Anche una giornata grigia può diventare verde…con l’aiuto degli spinaci. È quello che hanno fatto i piccoli del nido che, per nulla scoraggiati dal cattivo tempo, hanno realizzato dei disegni davvero originali color verde “spinaci”.
Anche una giornata grigia può diventare verde…con l’aiuto degli spinaci. È quello che hanno fatto i piccoli del nido che, per nulla scoraggiati dal cattivo tempo, hanno realizzato dei disegni davvero originali color verde “spinaci”.
Questa mattina i bambini del gruppo grandi si sono incamminati verso la fermata dei pullman, a Cagnò, per prendere l’autobus destinazione Revò.
La stanza delle favole oggi è stata trasformata per dare spazio ad una proposta di gioco davvero insolita: teglie, pirofile, stampi per la torta e mestoli rivestiti di feltro hanno permesso ai bambini di divertirsi in un concerto a suo di pentole…!
VENERDÌ 3 GIUGNO
Vitamina Sdalle 10.30 alle 12.30 |
Oggi al nido di Mezzocorona i protagonisti sono stati i nonni e i loro nipoti! Dopo avere precedentemente cucito gli orsetti di stoffa, i nonni sono stati invitati al nido per fare una merenda in compagnia dei loro nipoti cogliendo così l’occasione per consegnare loro i piccoli capolavori realizzati con amore e tanto entusiasmo.
Anche il gioco con un semplice bastone può insegnare parecchie cose.
Che meraviglia la visita al Maxy Ooh al Muse. Alcuni bambini del nido La Nuvola hanno passato la giornata nello spazio dedicato loro, dove i cinque sensi sono iper stimolati attraverso pavimenti riscaldati, camere sensorizzate, videoproiezioni, interazioni virtuali.
I luoghi transizionali possono diventare spazi dove fare attività speciali e sperimentare la quotidianità in maniera del tutto diversa. I bambini del nido di Brentonico hanno sperimentato l’attività grafico-pittorica… sulle scale….ognuno su un gradino differente.
Questa mattina vista la giornata uggiosa cosa proporre ai bambini se non il gioco con l’acqua? Tutti entusiasti hanno preso una bacinella bianca e hanno aspettato che l’educatrice la riempisse di acqua e tra schizzi e spruzzi i piccoli si sono fatti un sacco di risate. Ad un certo punto...
Il cielo è grigio, l’aria è umida e la pioggia sembra non voler smettere di cadere, ma nonostante questo i bambini riescono sempre a trovare un lato positivo, come…saltare liberamente nelle pozzanghere e vedere l’acqua che schizza in ogni dove.
Nella puntata di “La Cooperazione al servizio dei bambini” in onda su Radio Italia anni ’60 venerdì 13 maggio alle 13.02, e in replica sabato 14 maggio alle 18.02, si parlerà anche delle iniziative de La Coccinella, tra cui l’evento che si terrà, a Trento, questo fine settimana: “La Coccinella si racconta”.
I bambini più grandi del nido hanno realizzato dei coloratissimi scegliendo tra molti materiali naturali come petali di rosa, pigne, sassolini, conchiglie, legnetti e tanto altro.
Oggi alcuni bambini del nido hanno indossato mantelline e stivaletti e sono usciti in terrazza, pronti a vivere una nuova e divertentissima esperienza all’aperto: giochi sotto la pioggia!
I piccoli si sono divertito a farsi bagnare le mani, a rincorrersi ed a saltare nelle pozzanghere.
Cosa si fa alla scuola dell’infanzia? I bambini che il prossimo anno lasceranno il nido hanno fatto visita alla scuola dell’infanzia per imparare a conoscere l’ambiente che a settembre li accoglierà, stringere amicizia con i bambini che già la frequentano e conoscere la nuove maestre.
In giardino sono state allestite delle nuove sezioni di tronco per permettere ai bambini di sperimentare le proprie capacità, imparare a conoscere i propri limiti e magari superarli con l’aiuto dell’educatrice. Le sezioni di tronco hanno diverse altezze, ma tutte permettono ai piccoli di salirci e di provare a saltar giù.
Questa mattina i bambini del gruppo piccoli, al loro risveglio, hanno trovato sull’angolo morbido una sacca piena di nastri colorati di diverse dimensioni. Incuriositi dai colori hanno iniziato la loro esplorazione: c’è chi ha usato i nastri per fare delle collane, chi invece si è divertito ad infilarli nei barattoli.
Cosa accade nell’orto? Durante l’inverno la terra è fredda e spoglia, mentre in primavera con la mani si possono scavare delle piccole buche, metterci dei semini e…attendendo con pazienza, si vedono spuntare dei fili verdi e delle foglioline. Lo si può fare anche nei vasi. Basta riempirli di terra e piantare dei semi.
Il nido apre le porte alle famiglie della comunità mettendo a disposizione spazi e materiali per stare assieme, giocare e scoprire le tante opportunità che offre. Appuntamento sabato 7 maggio.
Chi non ha mai pasticciato con il fango? Per i bambini è un’esperienza esaltante. Con il fango si possono fare un sacco di cose: si può giocare a cucinare la “pappa”, a costruire casette e caverne, fare una torta o…dipingere su un foglio bianco quello che più piace.
“Vorrei un tempo giusto per essere al sicuro e con tempere e pennelli colorare il mio futuro” (dal libro “ Vorrei un tempo lento lento”)
Prendendo spunto dal libro di Luigina Del Gobbo e Sophie Fatus i piccoli del nido si son presi un “tempo lento, lento” per far fluire la creatività.