Il cibo non è solo da mangiare, può diventare anche un commestibile gioco o una gustosa opera d’arte.
Il cibo non è solo da mangiare, può diventare anche un commestibile gioco o una gustosa opera d’arte.
La bibliotecaria Marilena è ritornata al nido con i suoi libri e tante storie da raccontare e condividere. I piccoli l’hanno, come sempre, accolta con entusiasmo, sfogliando e commentando le immagini racchiuse nei libri.
Le educatrici hanno accompagnato i bambini e i loro genitori in biblioteca, a Rallo. Ad attenderli, con una selezione di libri adatti alla loro età, c’era il bibliotecario che ha intrattenuto i presenti con una breve lettura. Alla fine, prima di andarsene, i piccoli hanno fatto la loro prima tessera della biblioteca.
Neve da...giocare, manipolare, immaginare, sperimentare... I piccoli del nido si sono scatenati sul manto bianco, mettendo anche alla prova le proprie capacità motorie e di equilibrio camminando sui cumuli di neve lungo il perimetro del giardino.
Non capita tutti i giorni che, nel fare l’ormai conosciuto tragitto per scendere in giardino, si possa deviare sulla passerella vicina e guardare gli operai che lavorano in strada. I piccoli hanno osservato affascinati i grossi macchinari che si muovevano avanti e indietro.
Nei giorni scorsi si è tenuto, al nido, un incontro con i genitori dei bimbi che andranno all'asilo. I cambiamenti sono sempre un momento delicato per tutta la famiglia e un consiglio in più, una rassicurazione aiutano anche gli adulti a vivere meglio le novità che riguardano i loro piccoli.
Undicesimo appuntamento nell’ambito del ciclo di eventi culturali “20+1”. Nella sala sottotetto della scuola elementare di Civezzano, Angela Palandri, atelierista dell’associazione “Crescere” di Pistoia, ha condotto dei laboratori gioco per genitori ed educatori.
Bambini cosa c’è per pranzo oggi? “La Luna” ha risposto uno di loro. Il gruppo dei bambini più grandi aveva, infatti, appena finito di ascoltare il racconto del libro “Mi mangio la luna”.
Oggi al nido di Mezzocorona le educatrici hanno apparecchiato i tavoli in maniera davvero particolare; sembrava di essere in un ristorante ricercato. Su ogni tavolo c’era una candela, il cestino del pane, il formaggio.
La neve! Per i bambini è sempre un piacere vederla cadere e poi giocarci. I piccoli del nido di Carisolo l'hanno attesa tutto l'inverno e finalmente è arrivata! Candida, soffice, gelidissima.
Visto l’abbondante nevicata del week end e approfittando di una giornata di sole i bambini sono usciti in giardino e hanno giocato con la neve usando materiali naturali come legnetti, conchiglie e pigne e barattoli di latta e vasetti per fiori.
Al nido questa mattina è comparsa una strana pentolona. I bambini hanno alzato il coperchio e dentro hanno trovato tanta, anzi tantissima, neve bianca e soffice. Che fare? “Cuciniamo”, hanno proposto i bimbi in coro. E c’è chi ha potuto avere a fianco la mamma che si è trattenuta eccezionalmente al nido.
Che effetto fa la sabbia su una lavagna luminosa? I piccoli del nido di Tassullo l’hanno sperimentato grazie ad un tavolo luminoso su cui l’educatrice ha messo della sabbia. I bambini hanno manipolato a lungo il materiale, lo hanno fatto scorrere tra le dita, hanno lasciato tracce e in un secondo momento hanno arricchito il loro gioco con semplici rametti di legno.
Crescere è un cambiamento, anche di abitudini. I piccolissimi del nido di Brentonico sono cresciuti e sono perciò pronti a…salire al primo piano ed a cambiare stanza di riferimento.
I bimbi hanno accolto con emozione le novità, anche la conoscenza di nuovi compagni di giochi e la proposta di nuove esperienze.
Undicesimo appuntamento di “20+1” il programma culturale che La Coccinella ha ideato per festeggiare i suoi 20 anni.
Ospite della cooperativa Angela Palandri, atelierista dell’associazione “Crescere” di Pistoia, che condurrà dei laboratori gioco per genitori ed educatori.
Percussioni, maracas, cembali, nacchere, bastone della pioggia, xilofono sono entrati al nido con la musicista Marika Prandi. I bambini hanno osservato affascinati gli strumenti da cui uscivano suoni così diversi e hanno provato anche loro a suonarli. Il primo appuntamento nell'ambito del progetto "Incontro con i musicisti" è stato un vero successo!
Ad Arco, al Casinò, la pedagogista Silvana Buono ha parlato di “Diritto al rischio” nella fascia 0-3 anni. “Fin da piccolissimi i bimbi hanno bisogno di stare in relazione con i propri limiti, di rischiare, sperimentare, relazionarsi, conoscersi per crescere”, ha affermato la pedagogista Buono.
Nei giorni scorsi, al nido, è stata organizzata una serata di "educazione sanitaria". Luisa, mamma di un bimbo che frequenta il nido e medico pediatrico, si è resa disponibile per un incontro per illustrare, ai genitori dei bimbi che frequentano il nido, le malattie dei più piccoli, dalle convulsioni febbrili, alle patologie più comuni sino a quelle più rare.
“Lasciamoli giocare!”. È questo il titolo del prossimo appuntamento di 20+1. Nella sala del Casinò di Arco, alle 20.30, giovedì 3 marzo, la pedagogista Silvana Buono parlerà di “Diritto al rischio” nella fascia 0-3 anni.
Come nel libro “Tutino e il Vento” di Lorenzo Clerici, i bambini del nido, oggi, sono usciti a conoscere gli effetti del vento e con stupore hanno osservato i coloratissimi aquiloni volare nell’aria. Nel libro, Tutino si imbatte in una giornata assai ventosa.