Mercoledì i bambini del nido sono andati in gita al Castagneto in compagni della loro amica quaglia. Sono partiti dal nido in mattinata e, dopo una lunga passeggiata, sono arrivati al Castagneto.
Mercoledì i bambini del nido sono andati in gita al Castagneto in compagni della loro amica quaglia. Sono partiti dal nido in mattinata e, dopo una lunga passeggiata, sono arrivati al Castagneto.
Una dolce melodia prodotta dalla chitarra di Serena, educatrice al nido di Cognola, ha incantato i piccoli che si sono subito avvicinati per osservare bene lo strumento, toccare le delicate corde e appoggiare le mani sulla cassa e percepire le vibrazioni prodotte dai suoni. Quante emozioni: sorpresa, gioia ed entusiasmo! E sulle note i bambini hanno cominciato a cantare e ballare.
Si terrà, oggi, la festa di fine anno educativo al nido. Un momento importante per salutarsi prima della pausa estiva e per festeggiare la conclusione del percorso per i bimbi che andranno alla scuola materna. Ci sarà una gustosa merenda per tutti e una serie di attività a sorpresa con il materiale naturale e di recupero.
Oggi i bambini più grandicelli hanno potuto vivere il giardino in maniera diversa… dopo aver indossato i grembiulini hanno potuto divertirsi con una pittura dal colore strano… ma molto molto profumata! I piccoli hanno annusato la polverina marrone che l’educatrice ha versato nella scodellina? “Ma che cos’è?
Immersi nella natura del Parco delle Coste, i bambini del nido hanno festeggiato l'estate! È stata anche l'occasione per salutare i bambini che a settembre inizieranno la scuola dell’infanzia. Dopo la merenda, per rinfrescarsi, via libera all’uso di spruzzini e bolle di sapone! È stato per tutti un pomeriggio indimenticabile!
Il camion rosso dei pompieri è arrivato al nido! I bimbi sono subito corsi ad accogliere i nuovi arrivati e hanno tutti voluto provare il caschetto, salire sul mezzo e...provare per un giorno a "fare il pompiere".
Sergio Endrigo, parecchi anni fa, aveva scritto "Ci vuole un fiore" una canzone che raccontava in versi come per avere un tavolo in legno è necessario un albero, per fare l'albero ci vuole un seme, per fare un sema ci vuole un frutto e per fare un frutto ci vuole un fiore.
Ad aprile 2015 ha aperto i battenti il nido di Monclassico gestito dalla cooperativa La Coccinella di Cles, primo nido d’infanzia comunale nella bassa Val di Sole.
Nella pagina facebook del festival "1, 2, 3...Storie!" potrete, attraverso gli scatti del fotografo Alessio Righi, ripercorre i tre giorni del festival tra laboratori, incontri con autori ed editori, giochi, libri, spettacoli.
La "Festa d’estate" ha permesso a bambini, fratelli, mamma e papà di trascorrere del tempo nel giardino del nido. Le cuoche hanno preparato per l’occasione pizze, focacce, torta alla frutta fresca e soprattutto una dissetante bibita al limone. L’evento è stata anche l'occcasione per salutare 32 bambini che a settembre inizieranno la scuola dell’infanzia.
Alcuni giorni fa bambini erano in giardino e ad un tratto s’è sentito il rumore di un tuono, poi un altro e...tutti con il nasino all’insù a guardare, curiosi, il cielo diventare tutto nero. Le prime gocce fanno correre i piccoli al riparo, ma è questione di poco…dopo un intenso acquazzone, si sa, torna il sereno!
Nei giorni scorsi, al nido di Brentonico, si è tenuta la festa di fine anno educativo, che per alcuni bambini ha coinciso con la fine del percorso al nido. Tutti dunque a festeggiare, le imminenti vacanze e i bimbi che il prossimo anno inizieranno la materna.
Giovedì 16 luglio, alle ore 18.00, al nido La Nuvola di Cognola primo incontro con le famiglie dei bimbi che frequenteranno il nido.
La signora Renza, in compagnia della sua bambina, ha fatto visita al nido di Besenello, portando con sé una sopresa davvero speciale: una gabbietta con 10 piccole quaglie! I bambini entusiasti si sono avvicinati senza timore per ammirare da vicino i volatili, ancora cuccioli. È stata per tutti una giornata davvero indimenticabile.
I genitori del nido di Mezzocorona sono stati invitati al nido per trascorrere una serata conviviale e di confronto. Le educatrici, attraverso le foto, hanno raccontato il percorso fatto durante l’anno e il progetto educativo svolto. La conversazione è proseguita a tavola.
La vena artistica dei bambini quando hanno la possibilità di stare all’aria aperta si esalta e il risultato sono vere e proprie opere d’arte.
I bambini sono pronti per la merenda, si avviano nella saletta e...sopresa: il tavolo è apparecchiato in modo diverso, rispetto al solito, tovaglia bianca, tovaglioli di carta e ci saranno le tazze di porcellana da utilizzare come i "grandi". I bambini hanno dimostrato di essere in grado di versare da soli il latte per se e per gli altri.
I bambini del nido con tutto il personale hanno fatto la prova di evacuazione e con l’occasione sono arrivati i Vigili del Fuoco Volontari di Civezzano. Che emozione vedere arrivare la camionetta con i pompieri. I bambini hanno potuto fare tante esperienza come: salire sul camion, provare la pistola idrante, mettere il casco dei pompieri.
Col gran caldo di queste giornate d’estate non resta che fare un bel tuffo in piscina! E' quello che hanno fatto i piccoli del nido di Tassullo e si sono divertiti tutti...tantissimo!!!
1, 2, 3 Storie! il nostro festival della narrazione per bambini e ragazzi è stato censito e ammesso alle votazioni per il Premio nazionale Italive 2015.