La canicola di questi primi giorni d’estate ha indotto le educatrici a proporre ai piccoli dei giochi con l’acqua. I bambini hanno accolto con entusiasmo la proposta di infilare il costume da bagno e di traferirsi in giardino.
La canicola di questi primi giorni d’estate ha indotto le educatrici a proporre ai piccoli dei giochi con l’acqua. I bambini hanno accolto con entusiasmo la proposta di infilare il costume da bagno e di traferirsi in giardino.
La conoscenza per i più piccoli passa anche attraverso la manipolazione: toccare, piegare, appallottolare...nastri, fettucce, stoffe colorate è un'emozione per il tatto e anche per la vista!
Una seconda lingua, si può "imparare" anche da piccolissimi, magari giocando o cantando, come è avvenuto al nido Le Rondinelle. Una mamma, che conosce molto bene l'inglese, si è fermata a giocare con i bimbi del nido intonando canzoni e filastrocche che hanno divertito e coinvolto i piccoli.
Con l'estate tornano al nido le settimane a tema. E' particolarmente piacciuta la settimana colore, appena conclusa, nella quale i bambini si sono cimentati in varie attività legate al colore tra spruzzini, pennelli, spugnette, percorsi per i piedi, acqua colorata e tante altre esperienze, il divertimento non è davvero mancato.
Presentata oggi la 5^ edizione del festival che, quest'anno, ha come protagonista il cibo.
Durante la mattinata i bambini grandi sono usciti in passeggiata, facendo particolarmente attenzione ai colori della natura.. verde come l’erba, giallo come il sole, azzurro come il cielo e rosa come i fiori!
Quando un elemento noto, viene portato in uno spazio nuovo, il gioco cambia! È quello che è accaduto al nido di Mezzocorona con la farina gialla. In giardino, l’educatrice ha steso un telo a terra e sul telo ha cosparso la farina gialla. Ha poi invitato i piccoli ad avvicinarsi. Inizialmente l’esplorazione è stata tattile, per poi diventare gioco di travaso.
È stato un pomeriggio all’insegna della manipolazione di oggetti di vario tipo, forma e consistenza. È un’attività davvero importante per i piccoli perché offre loro la possibilità di affinare il coordinamento occhio-mano e di provare nuove e diverse sensazioni.
Un gruppo di bambini, questa mattina, ha provato l’esperienza insolita di dipingere con il cacao. I piccoli, assieme alle educatrici, hanno preparato una pastella di cacao e acqua e poi ogni bambino l’ha utilizzata come voleva…certo è che il profumo era davvero invitante e tutti i bambini, sia grandi che piccoli, l’hanno… assaggiata.
Vorrei, mi piacerebbe… un foglio e la fantasia si scatena. I bambini verranno lasciati liberi di esprimere ciò che desiderano. Potranno utilizzare le mani oppure delle cannucce lasciate a loro disposizione al centro del tavolo. Avranno dei fogli di cartoncino nero e delle ciotoline con all’interno del colore a dita blu.
Tra i tanti giochi del progetto “Gocce di suono” vi è un’esperienze particolare: l’ascolto del “battito” della natura.
Bambini “dottori” girovagando per il giardino ascoltano il “battito” dei tronchi, dell’erba, delle foglie, dei fiori appoggiando e strofinando con delicatezza veri fonendoscopi. Sonorità nascoste che catturano lo stupore e l’interesse anche degli adulti...
Quest’anno i bambini più grandi del nido di Tassullo hanno lavorato molto sul “dettaglio”, imparando ad usare anche la macchina fotografica per cogliere i particolari di insetti, fiori, fili d’erba…. i bambini sono riusciti a fare delle bellissime foto che hanno lasciando le educatrici a bocca aperta….
Questa mattina il Bibliobus del Comune di Trento ha parcheggiato nel cortile del nido di Mattarello. Il bibliotecario Ugo ha accolto i bambini sul bus mostrando loro le particolarità della “biblioteca in movimento”. E mentre alcuni gironzolavano tra i libri, altri, seduti sui cuscini, sistemati nel gazebo, hanno ascoltato i racconti della bibliotecaria Barbara.
In questo periodo i bambini stanno molto all’aperto. Mercoledì hanno fatto un attività di gioco con i fiori. Rose, calendule, fiori di timo, violette….i bambini li hanno annusati, hanno osservato la diversità di colore e le straordinarie sfumature, la forma dei petali e delle foglie, la consistenza dei gambi.
Che divertente animare il libro “Le cacche del coniglio”. I bimbi hanno seguito attentamente la musicista Arianna Sedioli che, giocando con la voce e muovendosi nello spazio, ha dato vita agli eventi raccontati nel testo. I piccoli si sono lasciati coinvolgere imitando il coniglio che rosicchia le carote e che poi…corre in bagno…
Grandi, piccole, piene d’acqua, con le papere o con i pesciolini. Sono davvero tante e dimensioni differenti le fontane sparse nel paese di Brentonico e i bambini si sono divertiti a scovarle ed a giocare con foglie, petali di fiori e sassolini, provando a farli galleggiare, affondare, volare!
Una mostra fotografica, allestita negli spazi del nido, ha mostrato ai genitori i percorsi di gioco vissuti dai piccoli durante l’anno educativo. I genitori hanno potuto “vivere” attraverso le immagini l’esperienza dei loro bambini e capire quali esperienza hanno fatto con il materiale naturale e quello di recupero.
Questa mattina il gruppo grandi del nido, accompagnato dalle educatrici Silvia e Sara e dalla coordinatrice pedagogica Silvana Buono sono andati in biblioteca.
Ad attenderli c’era la bibliotecaria Margherita che ha intrattenuto i bimbi raccontando loro tante storie che hanno stimolato la loro creatività nella realizzazione di un libretto di stoffa e rondelle di sughero.
Gli stessi giochi ineriti in un contesto diverso suggeriscono ai piccoli idee e soluzioni inaspettate!!! I bimbi del nido di Cles, all’inizio un po’ incuriositi, si sono poi divertiti a trovare nuovi “impieghi” per cose e giochi noti.
Quanti giochi si possono improvvisare in giardino! Lo hanno scoperto i bimbi del nido di Mattarello che hanno seguito con stupore lo spettacolo che le educatrici hanno creato al volo per loro con le tende del gazebo…ebbene sì, le tende che ombreggiano il gazebo hanno naturalmente suggerito uno spettacolo, davvero suggestivo, di ombre cinesi.