Da martedì 21 aprile e per 5 martedì consecutivi, nel pomeriggio dalle 16.15, al nido di Cagnò, si terrà il corso di massaggio neonatale dedicati ai piccolissimi. Per iscriversi bisogna telefonare allo 0463 – 600168.
Da martedì 21 aprile e per 5 martedì consecutivi, nel pomeriggio dalle 16.15, al nido di Cagnò, si terrà il corso di massaggio neonatale dedicati ai piccolissimi. Per iscriversi bisogna telefonare allo 0463 – 600168.
La primavera invoglia a stare all’aria aperta. La natura si mostra in tutto il suo splendore, ogni cosa è una novità e una mattinata al parco è una vera e propria delizia. È questo che hanno fatto i bimbi del nido di Albiano; accompagnati dalle educatrici i piccoli si sono divertiti nel giardino del paese correndo, giocando e scoprendo il mondo che li circonda.
Lunedì 20 aprile, alle ore 15.30, al nido di Cagnò, l’educatrice Cristina proporrà ai bambini del suo gruppo e ai loro genitori un pomeriggio di gioco, merenda e alla fine, prima di lasciarsi, una sopresa tutta da scoprire.
I piccoli del nido di Arco si sono dedicato all’orto. Dopo aver liberato il terreno da sterpaglie ed erbacce, aiutati dalla cuoca e delle educatrici, hanno messo a dimora nella terra tante piantine di fiori profumati e le erbe aromatiche che serviranno anche in cucina. Per tutta la settimana si sono poi dedicati alla cura del loro lavoro, mantenendo la terra umida e dunque fruttifera.
In questi giorni i bambini del nido “Il Melograno” si sono divertiti in giardino scoprendo…tante novità e soluzioni interessanti per “vedere senza essere visti” e “fare cucù ai passanti”. Ebbene sì. I piccoli hanno scoperto che la siepe può essere un gioco davvero interessante: spostando i rami si possono vedere i camion, le moto, i trattori e anche le persone che passeggiano.
Le prime belle giornate di sole invitano ad uscire, a gustare il tepore dei raggi, a guardare e ad annusare la primavera. È proprio questo che hanno fatto, oggi, i bimbi del nido di Tassullo. Guidati dalle educatrici hanno attraversato il paese e ammirato come la natura cambia, trasforma il paesaggio.
Domani, 9 aprile, i bimbi più piccoli del nido di Sarnonico sperimenteranno il gioco delle impronte. Potranno mettere mani e piedi dentro una vaschetta, dove le educatrici avranno messo della tempera rossa, e lasciare le loro impronte su un gigantesco foglio bianco steso a terra e pronto per essere “impresso”.
Sabato 11 aprile ritorna “Al nido con papà”. A Pellizzano ogni secondo sabato del mese si aprono le porte del nido e al mattino ci sono due momenti ugualmente importanti: attività libera per bambini da 0 a 3 anni, accompagnati da papà o mamma, che possono giocare e socializzare liberamente e un laboratorio organizzato da un’educatrice o da un’atelierista.
Questa mattina i bimbi del nido di Terres sono stati coinvolti delle educatrici in una vera e propria “caccia” alle uova pasquali. I piccoli, muniti di cestino, sono usciti all’aperto alla ricerca del goloso bottino. Sotto una foglia, celate tra i fiori ed in altri posti impensati i bambini hanno scovato le uova di zucchero colorato che le educatrici avevano precedentemente nascosto.
Martedì 16 e 30 aprile, 14 e 28 maggio, 11 giugno, dalle 16.30, torna al nido di Mezzocorona “Nani Kama Mama”.
Cosa c’è di più divertente che andare a caccia delle uova pasquali? I bimbi del nido di Arco si sono scatenati cercando gli ovetti nel giardino, sotto le foglie e dietro la panchina, nell’orto tra le erbe aromatiche. Il gioco è poi proseguito dentro il nido. Le educatrici hanno sistemato un bel ramo ad altezza bimbo, in modo che i piccoli potessero appendere agilmente i loro “tesori”.
Domani pomeriggio, 2 marzo, dalle 16.00, i bimbi del nido di Sarnonico s’improvviseranno musicisti. Le educatrici metteranno a loro disposizione degli strumenti musicali e i piccoli potranno “improvvisare” melodie e ballate a piacere, suonando in armonia con gli altri o lanciandosi in assoli tutti da ascoltare.
Con la primavera i bimbi stanno più spesso all’aperto, giocano con la terra e può capitare, come è successo al nido di Cagnò, che aiutino le educatrici a trapiantare le violette. Dopo averle accuratamente raccolte con le radici, le hanno messe nei vasetti che hanno poi posizionato sui davanzali delle finestre.
Al laboratorio genitore-bambini se ne sono viste di tutti i colori. A disposizione dei partecipanti c’erano: un foglio A3, la tempera rossa e blu, dei dischetti di legno e, in alternativa al classico pennello, un bastoncino di legno. Le coppie hanno scatenato la loro fantasia, creando opere davvero originali.
Che sorpresa per i piccoli del nido Le Rondinelle di Civezzano! Il papà di una bambina, in occasione della Pasqua, ha portato al nido due pulcini con la loro casetta. I bambini hanno potuto osservare da vicino e accarezzare i pennuti, che non si sono certo sottratti alle premure dei piccoli.
Nei nidi di Civezzano si sta lavorando sul gioco ed in particolare su come è cambiato il modo di giocare. Dopo una serie di incontri con i nonni dei piccoli che frequentano i nidi, la coordinatrice pedagogica e le educatrici hanno deciso di proporre, al Micro Marco, lo spazio ideato da La Coccinella ed aperto a tutta la comunità, dei momenti di gioco nipote-nonno.
Martedì 31 marzo, ora 20.00, al nido di Besenello una serata solo per genitori, animata dall’atelierista Emma Meneghini, che proporrà un laboratorio di decorazione tovaglie per le merende dei piccoli, e dalla cuoca Martina che presenterà ai genitori alcune ricette e sarà inoltre a disposizione per consigli culinari.
Nei giorni scorsi, al nido di Albiano, è stato proposto un laboratorio pomeridiano di collage per bimbi e genitori.
A disposizione dei partecipanti c’erano: fogli da disegno, ritagli di riviste e giornali, pennelli e colla a base naturale. Trascinati dalla creatività e dalla fantasia dei piccoli, gli adulti hanno collaborato attivamente, dando vita a delle piccole opere d’arte.
Domani, 26 marzo, i bimbi del nido di Cles giocheranno con lo yogurt. La manipolazione di prodotti alimentari, come in questo caso lo yogurt, realizzata sotto forma di gioco, permette al bambino di vivere diverse sensazioni: il piacere di toccare, schiacciare, spalmare e anche assaggiare.
Il 26 e il 30 marzo ed il 9 aprile, alle 15.00, al nido di Terres saranno di scena i “Pavesini”, i famosi biscotti originari di Novara. Su un palcoscenico allestito con tavolo, tazze e teiere, a “dialogare” con i biscottini ci saranno due genitori.