Giovedì 14 maggio, i bimbi del gruppo grandi e i loro genitori aiuteranno le educatrici a fare l'orto. Dopo aver preparato il terreno semineranno fagioli, basilico, carote e tanti altri ortaggi.
Giovedì 14 maggio, i bimbi del gruppo grandi e i loro genitori aiuteranno le educatrici a fare l'orto. Dopo aver preparato il terreno semineranno fagioli, basilico, carote e tanti altri ortaggi.
Che emozione vedere gli animali della fattoria dal vivo! I bambini del nido sono andati a visitare una stalla e hanno potuto ammirare mucche e vitelli in tutta la loro “grandezza”. E al fascino degli animali s’è aggiunto anche il piacere di osservare il mondo dal trattore…tutto sembrava davvero più piccino!
Giorno di visite al nido di Albiano. I bimbi della scuola materna sono andati al nido a portare uno speciale invito al gruppo grandi. Un invito ad andare alla materna il giorno 12 maggio per scoprire quante cose si possono fare, anche se si diventa grandi.
Cosa succede se traccio un segno con il gesso sulla superficie di una pietra? E su un tronco d’albero? I bimbi del nido di Campiglio hanno sperimentato proprio questo…come cambia il risultato se si fanno interagire due elementi diversi. E ogni mutamento scatena la creatività!
Per due pomeriggi consecutivi, il 13 e il 14 maggio, i bimbi del nido di Cles andranno al parco Doss de Pez per vivere nuove esperienze e giochi all’aperto.
Al nido di Cles ritiri bimbo e cena. Si chiama "Din-Dinner" l'innovativo servizio di cena d'asporto offerto dalla cooperativa La Coccinella di Cles (Trentino) a tutti i genitori che hanno i bimbi al nido. Lo ha presentato Mattia Garibaldi, direttore della cooperativa, a "L'intervista".
Anche giocando s’impara e se lo si fa con la natura è ogni volta una piacevole scoperta. I bimbi del nido hanno passato il pomeriggio a manipolare la terra ed a sistemarla in vasetti, dove hanno messe dei semini. Inumidito il terriccio, inizia il tempo dell’attesa. Che spunterà dalla terrà? Qualunque cosa sia, sicuramente, non deluderà i piccoli giardinieri!
Dopo aver trascorso il freddo inverno nei paesi caldi, la quaglia Giuseppina è tornata al nido per la gioia dei bambini, che sono usciti in giardino assieme al dinosauro T-Rex. Dopo aver raccontato ai due amici una storia, i bambini hanno raccolto, foglie, germogli e bacche da “cucinare” per Giuseppine e T-Rex.
Con l’arrivo del mese di maggio, iniziano i percorsi di continuità con le scuole dell’infanzia del territorio. Ad aumentare l’entusiasmo per queste visite di conoscenza, è anche l’utilizzo dell’autobus per raggiungere le scuole interessate.
E' primavera, ma non sempre splende il sole. L'importante, comunque, è non scoraggiarsi. Ne sanno qualcosa i bimbi del nido di Cagnò che, nei giorni scorsi, complice un cielo grigio e nuvoloso, hanno assaporato un po’ di primavera al coperto, giocando con i fiori di tarassaco.
Il 9 maggio, secondo sabato del mese torna a Pellizzano: “Sabato al nido con papà”.
Entusiasmo alle stelle per il teatrino di luci e ombre che le educatrici del nido hanno proposto ai bambini. I piccoli hanno giocato a riconoscere gli animali e hanno seguito con curiosità le loro ombre piroettare e danzare.
Che bella la natura, con i suoi fiori che si possono odorare, si possono mettere in un bel vaso da regalare e...si possono usare anche per colorare...
Al nido di Mezzocorona, martedì 5 maggio, dalle 15.00, i bimbi e i loro genitori saranno coinvolti dalle educatrici Vittoria e Sara in giochi e soprese…
Informazioni allo: 0461 - 603596
Intervistato dal direttore di Telepace Stefano Mura, Mattia Garibaldi, direttore della cooperativa La Coccinella, parlerà dell'innovativo servizio di conciliazione famiglia - lavoro attivato al nido di Cles. "Din-Dinner", che sta riscuotendo un grande successo, è il servizio di cena d'asporto offerto alle famiglie dei bimbi che
Mangiate le uova di cioccolato, inizia la festa. I bimbi del nido Le Rondinelle hanno scoperto che si possono fare davvero tantissime cose con la carta colorata in cui erano incartate le uova. Con un po’ fantasia si può trasformare in un mantello o in una gonnellina o può diventare le scodo di un guerriere…basta non porre limiti alla creatività.
La scoperta della natura è per i piccoli un momento ricco di emozioni e novità. I bimbi vengono stimolati ad utilizzare i propri sensi ed a sviluppare così abilità diverse, quali l'esplorazione, l'osservazione e la manipolazione.
Sta davvero riscuotendo molto successo l’iniziativa del nido di Besenello: “Passa una mattina al nido”. I genitori o i nonni che vogliono trascorrere la mattinata al nido con il loro bambino o nipotino possono farlo, basta avvisare.
Nell’ambito del percorso dell’anno dedicato ai desideri, alcuni bambini con l’educatrice Serena hanno svolto in laboratorio un’attività con la colla e un fiore speciale: il tarassaco comune, conosciuto anche come "soffione".
All’aperto c’è tutto un mondo da scoprire. Con terriccio, vasetti, carta di giornale, semi e piantine si più giocare al giardiniere ed intanto imparare com’è fatta una piantina, di quali cure ha bisogno per crescere, quanto bisogna aspettare perché un seme attecchisca e una gemma sbocci.